top of page

Reati contro la persona

Minaccia: guida completa al reato previsto dall'art. 612 del codice penale

Hai bisogno di assistenza legale?

Prenota ora la tua consulenza personalizzata e mirata.

 

Grazie

oppure

PHOTO-2024-04-18-17-28-09.jpg

Minacce reato

Art. 612 del codice penale - Minaccia.

Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 1.032.

Se la minaccia è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339, la pena è della reclusione fino a un anno.

Si procede d'ufficio se la minaccia è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339, ovvero se la minaccia è grave e ricorrono circostanze aggravanti ad effetto speciale diverse dalla recidiva, ovvero se la persona offesa è incapace, per età o per infermità


Procedibilità: il reato di minaccia è procedibile a querela di parte; è procedibile d'ufficio solo nell'ipotesi descritta dal terzo comma.

Prescrizione: il reato di minaccia si prescrive in 6 anni.

Competenza: per il reato di minaccia è competente ilgiudice di pace, nell'ipotesi descritta dal primo comma); il tribunale in composizione monocratica se ricorrono aggravanti ex art. 4, terzo comma, d.lg. n. 274 del 2000 e nell'ipotesi descritta da secondo comma.

Arresto: per il reato di minaccia non è consentito l'arresto

Fermo: per il reato di minaccia non è consentito il fermo

Custodia cautelare in carcere: per il reato di minaccia non è consentita la custodia cautelare in carcere

 

per altri contenuti sul tema:


Reato di minaccia (art. 612 c.p.)

Indice:

1. Che cos'è e come è punito il reato di minaccia?

2. Introduzione 

3. Quando si configura il reato di minaccia?

4. L'elemento soggettivo della minaccia

5. La minaccia aggravata: quando si configura?

6. I rapporti con gli altri reati



1. Che cos'è e come è punito il reato di minaccia?

La minaccia è un reato previsto dall'art. 612 del codice penale e punisce chiunque minacci ad altri un ingiusto danno.

Il reato di minaccia è punito:

a) con la multa fino a euro 1.032, nel caso di minaccia lieve;

b) con la reclusione fino a un anno, se la minaccia è grave o è commessa nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico ovvero con armi, o da persona travisata, o da più persone riunite, o con scritto anonimo, o in modo simbolico, o valendosi della forza intimidatrice derivante da segrete associazioni, esistenti o supposte.

2. Introduzione

Il delitto di minaccia è un reato a forma libera, potendo essere realizzato con le più diverse modalità e, quindi, sia con parole che con gesti o altri atti espressivi.

La Suprema Corte ha, al riguardo, in più occasioni affermato il principio secondo cui affinché sia integrata la fattispecie de qua è necessario che la condotta dell'agente sia potenzialmente idonea ad incidere sulla libertà morale del soggetto passivo.

Ad avviso della giurisprudenza di legittimità, infatti, "elemento essenziale del reato di minaccia è la limitazione della libertà psichica mediante la prospettazione del pericolo che un male ingiusto possa essere cagionato, dal colpevole, alla parte offesa. Se è vero che non è necessario che uno stato di intimidazione si verifichi concretamente nella vittima, bastando la sola attitudine ad intimorire, è indispensabile, però, che il male ingiusto possa essere dedotto dalla situazione contingente" (così Cassazione penale, Sez. V, 30 settembre 2014, n. 51246 in parte motiva; cfr. anche Cassazione penale, Sez. I, 3 maggio 2016, n. 44128).

Trattandosi di reato di pericolo, il reato di minaccia previsto dall'art. 61 c.p. si consuma nel momento in cui l'azione intimidatoria idonea sia portata a conoscenza del soggetto passivo (Cass. Pen. 733/1988).

3. Quando si configura il reato di minaccia?

Il reato di minaccia è un reato formale di pericolo, finalizzato a tutelare la sfera psicologica del soggetto passivo, per la cui integrazione non è dunque richiesto che il bene tutelato sia realmente leso. E' invece necessario che "il male prospettato possa incutere tore nel soggetto passivo, menomandone la sfera della libertà morale" (v. Cass., Sez. 5, Sentenza n. 8264 del 29/05/1992 Ud. (dep. 23/07/1992) Rv. 191433).

È dunque sufficiente, ad integrare l'elemento materiale del suddetto reato, qualsiasi comportamento purché idoneo ad incutere timore, ovvero a suscitare in altri la preoccupazione di soffrire di un male ingiusto, così da incidere, diminuendola, sulla libertà morale del destinatario.

Ebbene, la valutazione dell'idoneità della concreta minaccia a turbare o diminuire la libertà psichica e morale del soggetto passivo va effettuata, secondo la giurisprudenza in materia, "avendo di mira un criterio di medialità che rispecchi le reazioni dell'uomo comune" (v. Cass. Sez. 5, Sentenza n. 8264 del 29/05/1992 Ud. (dep. 23/07/1992) Rv. 191433).

La condotta prevista dalla norma incriminatrice non necessariamente deve esprimersi con la parola, ben potendo trovare attuazione mediante gesti di inequivocabile significato oggettivo (quale è il puntare una pistola all'indirizzo della vittima).

Sul punto, peraltro, la giurisprudenza ha avuto modo di precisare che l'idoneità della minaccia va valutata ex ante, a nulla rilevando il fatto che in concreto i destinatari non siano stati intimiditi e che il male minacciato non si sia realizzato. (Cass. Sez. VI, 16.4.2008).

Il reato di minaccia è un reato di condotta, non di evento, qualora si verifichi una alterazione delle abitudini di vita delle persone offese, risulterebbe integrato il ben più grave delitto di atti persecutori di cui all'art. 612-bis c.p..

Si riportano, di seguito, alcune massime della Corte di cassazione sul tema:


4. L'elemento soggettivo della minaccia

In ordine all'elemento soggettivo, nel delitto di minaccia il dolo consiste nella cosciente volontà di minacciare ad altri un ingiusto danno ed è diretto a provocare la intimidazione del soggetto passivo, senza che sia necessario che in tale volontà sia compreso il proposito di tradurre in atto il male minacciato. Infatti, oggetto del delitto è unicamente l'azione intimidatrice. (Cfr. Cass. Sez. 1, Sentenza n. 7382 del 11/06/1985).

Analizziamo due sentenze della Suprema Corte di cassazione:

5. La minaccia aggravata: quando si configura?

La minaccia si considera aggravata se è commessa:

  • nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico;

  • con armi

  • da persona travisata (a volto coperto);

  • da più persone riunite;

  • con scritto anonimo;

  • in modo simbolico;

  • valendosi della forza intimidatrice derivante da segrete associazioni, esistenti o supposte;

  • mediante il lancio o l'utilizzo di corpi contundenti o altri oggetti atti ad offendere, compresi gli artifici pirotecnici, in modo da creare pericolo alle persone.

Analizziamo, sul punto, alcune massime della Suprema Corte di cassazione sul tema:


6. I rapporti con gli altri reati

Sussiste la minaccia quando vi è la prospettazione di un male futuro ed ingiusto la cui verificazione dipende dalla volontà del'agente.

Essa può anche consistere nella prospettazione dell'esercizio da parte dell'agente di una facoltà legittima, quando di tale facoltà l'agente minacci di far uso per un fine diverso da quello al cui soddisfacimento essa è tipicamente preordinata.

La Suprema Corte ha precisato che il reato di minaccia è un reato formale di pericolo, per la cui integrazione non è richiesto che il bene tutelato sia realmente leso, bastando che il male prospettato possa incutere timore nel soggetto passivo, menomandone la sfera della libertà morale (Cass. pen., Sez. V, 29/05/1992, M., Riv. Pen., 1993, 442)

Il reato di minaccia si distingue da quello di violenza privata.

Se è vero che la minaccia quando è diretta a costringere il soggetto passivo a fare, tollerare od omettere qualche cosa, integra gli estremi del reato di cui all'art. 610 c.p. e che il criterio distintivo tra il delitto di violenza privata e quello di minaccia non risiede nella materialità del fatto che può essere identico in ciascuna delle due fattispecie, bensì nell'elemento intenzionale, ed infatti mentre per la sussistenza della minaccia è sufficiente che l'agente eserciti genericamente un'azione intimidatoria - trattandosi di reato formale con evento di pericolo immanente nella stessa azione - la violenza privata, invece, presenta sotto il profilo soggettivo un quid pluris essendo la minaccia diretta a costringere taluno a fare, tollerare od omettere qualcosa, con evento di danno costituito dall'essersi altrui volontà estrinsecata in un comportamento coartante (Cass. pen., 31/01/1991, N., Riv. Pen. 1991, 478).

Si riportano, sul punto, alcune massime della Suprema Corte di cassazione:



Rissa: cosa succede se sono coinvolti minorenni?

Mobbing e reato di maltrattamenti sul luogo di lavoro: rilevanza penale e giurisprudenza

Minaccia: guida completa al reato previsto dall'art. 612 del codice penale

Stalking Condominiale: cos’è, come riconoscerlo e come difendersi

Calunnia e diffamazione: sai davvero qual è la differenza?

Lesioni personali: che cos'è il reato previsto dall'art. 582 c.p.

bottom of page