Per determinare la competenza si ha riguardo alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o tentato. Non si tiene conto della continuazione, della recidiva e delle circostanze del reato, fatta eccezione delle circostanze aggravanti per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale.
Relazione
Il Capo II, concernente la competenza, presenta alcune significative varianti rispetto alle disposizioni del codice di procedura penale vigente. I provvedimenti sulla giurisdizione e sulla competenza, la rilevabilità nei vari stati o gradi del processo e gli effetti dell'inosservanza delle regole relative alla competenza non sono disciplinati nel presente capo e sono stati collocati nel successivo capo III per consentire una più razionale sistemazione dei casi di incompetenza. Il capo comprende, invece, la norma che regola la competenza per i procedimenti riguardanti magistrati, ormai non più considerata, neanche nel vigente codice, come caso di rimessione dei procedimenti, dopo l'entrata in vigore della legge 22 dicembre 1980, n. 879, con la quale è stato introdotto l'art. 41-bis.
Sotto il profilo sistematico è importante rilevare che, nel Progetto, il tema della connessione è stato introdotto nella sezione III come vera e propria disciplina di criteri attributivi della competenza, riprendendo in tal modo la scelta sistematica del codice di procedura penale del 1913. Tale sistemazione rispecchia una precisa linea di politica legislativa diretta a una rigorosa delimitazione della connessione al fine di non vulnerare il principio costituzionale del "giudice naturale precostituito per legge" (art. 25 comma 1 Cost.).
Anzi, proprio nel rispetto di tale criterio - richiamato dalla delega con "i principi della Costituzione" nell'alinea dell'art. 2 e ispirante numerose direttive della stessa delega: la 14, prima e seconda parte; la 19 - si è costruita la disciplina della connessione, innovando in parte rispetto a quella prevista nel codice di procedura penale vigente. Così, l'istituto è divenuto criterio attributivo della competenza analogo a quello stabilito per materia e per territorio; si sono escluse norme corrispondenti a quelle che nel codice vigente affidano in taluni casi a un organo di competenza superiore, in generale la Corte di Cassazione, la facoltà di stabilire discrezionalmente il giudice competente; si sono, infine, ridotti al minimo i casi di connessione, al fine di evitare i processi cumulativi e di conseguire la massima semplificazione.
La normativa sulla competenza è preceduta da una norma di portata generale (articolo 4) che contiene le regole per determinare la gravità del reato, ai fini della competenza, con riferimento alla pena stabilita dalla legge. Tali regole trovano applicazione sia in tema di competenza per materia, sia in tema di competenza per connessione.
Si è preferita, in luogo del testo del Progetto del 1978 (basato su una direttiva diversa da quella attuale), la formulazione contenuta nell'articolo 32 c.p.p., sostanzialmente identica al contenuto della direttiva 2, prima parte, della delega.
Si è ritenuto, in particolare, di dover reintrodurre l'esplicito riferimento alla pena stabilita per il delitto tentato, tenendo presente l'orientamento della Corte di Cassazione che ha più volte ribadito l'autonomia del delitto tentato ai fini della determinazione della competenza.
È da sottolineare che si è omessa la previsione (contenuta nell'articolo 32 c.p.p.) della rilevanza della diminuente della minore età (art. 98 c.p.), atteso che, a seguito della sentenza della Corte costituzionale 15 luglio 1983, n. 222, la cognizione dei reati a carico di minorenni è attualmente attribuita in via esclusiva al tribunale per i minorenni.
Le massime della Suprema Corte
Cassazione penale , sez. II , 30/06/2022 , n. 30199
La speciale competenza stabilita dall' art. 11 c.p.p. ha natura funzionale e deve essere valutata nel momento in cui è emesso il decreto che dispone il giudizio, sicché, ove legittimamente ritenuta, eventuali successive modifiche delle condizioni che la determinano non influiscono su di essa, in ossequio al principio di economia processuale della perpetuatio iurisdictionis .
Cassazione penale , sez. IV , 02/07/2020 , n. 23700
In tema di individuazione della competenza per territorio in caso di procedimenti connessi, la comparazione dei reati sotto il profilo della gravità va svolta secondo la regola di cui all' art. 4 c.p.p. , con conseguente irrilevanza delle circostanze aggravanti indipendenti che non comportano un aumento di pena superiore a un terzo. (Nella fattispecie è stata esclusa la rilevanza della circostanza aggravante di cui all' art. 74, comma 4, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 ).
Cassazione penale , sez. VI , 22/11/2016 , n. 52550
Ai fini dell'individuazione della competenza per territorio in caso di procedimenti connessi, la comparazione dei reati sotto il profilo della gravità, va effettuata con riguardo esclusivo alle sanzioni edittali, restando priva di rilevanza, nel caso in cui queste si equivalgano, la maggiore o minore entità del danno in concreto provocato dalle singole condotte criminose.
Cassazione penale , sez. V , 19/04/2016 , n. 35153
È abnorme, in quanto determina una indebita regressione del procedimento, l'ordinanza del Gup che, investito di richiesta di rinvio a giudizio, disponga la restituzione degli atti al P.M. sull'erroneo presupposto che debba procedersi con citazione diretta a giudizio.
Cassazione penale , sez. un. , 31/03/2016 , n. 36272
Ai fini dell'individuazione dei reati ai quali è astrattamente applicabile la disciplina dell'istituto della sospensione con messa alla prova, il richiamo contenuto nell'art. 168-bis c.p. alla pena edittale detentiva non superiore nel massimo a quattro anni va riferito alla pena massima prevista per la fattispecie-base, non assumendo a tal fine alcun rilievo le circostanze aggravanti, comprese le circostanze ad effetto speciale e quelle per cui la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato .
Cassazione penale , sez. VI , 06/10/2015 , n. 46795
In tema di sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato, quando si procede per reati diversi da quelli nominativamente individuati per effetto del combinato disposto dagli artt. 168 bis, primo comma, cod. pen., e 550, comma secondo, cod. proc. pen., il limite edittale, al cui superamento consegue l'inapplicabilità dell'istituto, si determina tenendo conto delle aggravanti per le quali la legge prevede una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale. (In motivazione, la Corte ha precisato che tale criterio risponde ad una interpretazione sistematica che rispetta la voluntas legis - desumibile dal rinvio operato dall'art. 168 bis, comma primo, cod. pen. all'art.550, comma secondo, cod.proc.pen. - di rendere applicabile la messa alla prova a tutti quei reati per i quali si procede con citazione diretta a giudizio dinanzi al giudice in composizione monocratica).
Cassazione penale , sez. I , 23/07/2015 , n. 36336
Ai fini della determinazione della competenza funzionale, deve aversi riguardo esclusivamente alla contestazione formulata dal pubblico ministero, a nulla rilevando eventuali valutazioni in via prognostica, anticipatorie del merito della decisione. (In applicazione del principio, la S.C., risolvendo un conflitto negativo di competenza concernente il reato di cui all'art. 612, comma secondo, cod. pen., ha disatteso il rilievo del Tribunale secondo cui la fattispecie, così come contestata, appariva di competenza del giudice di pace).
Cassazione penale , sez. I , 28/11/2012 , n. 1656
In applicazione del combinato disposto degli art. 4 e 33 bis, comma 2, c.p.p., rientra tra i reati attribuiti alla cognizione del tribunale in composizione collegiale il delitto di resistenza a pubblico ufficiale, circostanziato ai sensi dell'art. 339, comma 2, c.p., da considerarsi come circostanza aggravante ad effetto speciale.