top of page

Maltrattamenti in famiglia e vizio parziale di mente: responsabilità penale e misura di sicurezza (Giudice Raffaele Muzzica)

maltrattamenti-famiglia-vizio-parziale-mente-responsabilita-sicurezza

Tribunale Nola, 19/08/2021, n.1567

La configurazione del reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. richiede una pluralità di atti di violenza fisica o morale, reiterati nel tempo, idonei a ledere l'integrità psicofisica della vittima, integrando così un comportamento abitualmente vessatorio. Non è rilevante un singolo episodio, ma l'unitarietà della condotta di prevaricazione.

La remissione di querela non influisce sui reati procedibili d’ufficio, come nel caso di lesioni gravi, purché queste presentino un nesso causale chiaro e dimostrabile con la condotta dell’imputato, anche se volontaria solo in forma eventuale. Il riconoscimento di un vizio parziale di mente implica l'equivalenza della relativa attenuante rispetto ad aggravanti e recidive, pur mantenendo l’imputabilità e l’esecutività della pena.

Reato di maltrattamenti: la continuità e stabilità della relazione come presupposto essenziale (Giudice Alessandra Ferrigno)

Maltrattamenti in famiglia: onere probatorio e valutazione delle dichiarazioni delle persone offese (Giudice Antonio Palumbo)

Maltrattamenti in famiglia: reiterazione delle condotte violente e attenuazione della pena (Corte appello Napoli - Quinta sezione)

Maltrattamenti in famiglia e causa di non punibilità per il furto tra coniugi: chiarimenti giurisprudenziali (Collegio - Di Petti presidente)

Maltrattamenti in famiglia e tentata estorsione: il discrimine nelle intenzioni dell'agente (Giudice Alessandra Zingales)

Reato di maltrattamenti in famiglia: rilevanza delle condotte vessatorie post-separazione e abuso del rapporto familiare (Giudice Antonio Palumbo)

Maltrattamenti familiari e lesioni personali aggravate: la distinzione tra conflitti occasionali e condotte abituali (Collegio - Palumbo presidente)

Maltrattamenti in famiglia e lesioni personali: configurabilità del reato e criteri di responsabilità (Giudice Arnaldo Merola)

Maltrattamenti in famiglia: riconoscimento dell’abitualità della condotta e condanna dell’imputato (Giudice Alessandra Zingales)

Maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale aggravata: responsabilità penale e trattamento sanzionatorio (Collegio - Presidente Aschettino)

bottom of page